VALLE DEGLI SCOIATTOLI

VALLE DEGLI SCOIATTOLI

Località: Battaglia, Campli

Tipo di roccia: Calcare compatto a rivoli e goccine

Stile di arrampicata: Muri verticali che richiedono molta tecnica su calcare con molto grip,data la scarsa frequentazione e’ un terreno d’avventura a volte da integrare.

Difficoltà: vie a piu’ tiri dal 5a al 7a

Chiodatura: di recente restyling con catena su tutte le vie.

Settore: tre settori

Esposizione: SUD, SUD/EST

Altitudine: 1150 slm

Periodo ideale: falesia prettamente ESTIVA in quanto e’ situata in una valle ad una discreta quota, ma si puo’ scalare anche nelle calde giornate primaverili e autunnali

SCARICA ELENCO PARZIALE

CONTATTACI PER EVENTUALI CHIARIMENTI SULLA VALLE DEGLI SCOIATTOLI

Come arrivare: dalla statale 81, seguire le indicazioni per il paese di Battaglie e Roiano, superare i due paesi e appena lasciato il centro abitato,al terzo tornante, individuare una sterrata sulla destra e parcheggiare negli slarghi all’interno; percorrere la carrereccia senza mai prendere nessun bivio per poco piu’ di un ora fino ad individuare il primo settore sulla destra sopra ad un grande ghiaione

Alle pareti: tempo di avvicinamento circa 1 ora e 10 al primo settore.
-“Scoglio delle visioni”: dopo un fosso che spesso esonda sulla strada, la sterrata diventa più ripida e guardando un ghiaione a destra si vede la parete; salire sul brecciaio fino alla base della parete e la prima via che s’incontra è alla base dello spigolo (Spigolo pieno), risalendo il vallone a destra s’incontrano nell’ordine “Il risveglio della forza”, Paradiso di Tebe” e “Where the streets have no name”.
-Per il successivo settore dove c’e’ la via “Ratikon-e” continuare sulla sterrata per altri 10 minuti, la parete è riconoscibile per le placche
compatte intervallate da ampi tratti di vegetazione.
-Per il settore “Palantir” continuare ulteriormente la sterrata fin dove termina la parete per altri 10 minuti , individuata la parete bisogna attraversare un fosso e risalire un breve brecciaio fino all’attacco della via “Raggio verde”.

NOTE IMPORTANTI: la Valle degli Scoiattoli e’ un posto poco frequentato soprattutto a causa del lungo avvicinamento, e da questo puo’ scaturire una scarsa pulizia delle vie. Si consigla l’uso del casco, una buona riserva d’acqua in quanto non s’incontrano punti di approvigionamento idrico e la copertura dei cellulari é quasi nulla.